La torbiera di Trana

Tornando alla preistoria, dopo lo scioglimento dei ghiacci, troviamo tracce degli antichi abitanti nella "torbiera" di Trana.
Questa anticamente era il terzo lago di Avigliana. Si sono trovati nel terreno i resti di palafitte, una piroga, dei remi, una spada e reperti ferrosi come chiodi e cerniere che erano usate per la costruzione delle capanne.
Tutto questo materiale si può visionare al Museo dell'Archeologia di Torino.
Testimonianze celebri le riportano anche gli scienziati e studiosi, lamentando che questi oggetti preistorici venivano distrutti durante l'estrazione della torba, materiale che veniva usato come surrogato del carbone.
In un secondo tempo si sono poi adottate misure conservative fino alla chiusura definitiva dei lavori dell'estrazione.

Convenzione

Per la presente li crocesegnati Ponzetto Giuseppe Francesco fu Pietro, Bernardi Michele fu Michele, ambi nati e dimoranti in Trana, li quali per essi, e successori, addivengono tra di loro alla seguente convenzione, cioè
1° il Ponzetto Giuseppe Francesco, cede, e dismette al Bernardi Michele Miriagrammi mille cinquecento di torba di buona qualità che sia ben assiutta, e mercantile, mediante la somma di lire nove per la dun cento miriagrammi, con patto appresso che il Ponzetto Francesco si obbliga di dare detta torba condotta sulla strada Provinciale che tende a Susa sempre quando che vorrà dal Bernardi Michele di sua convenienza di caricare detta torba, a semplice richiesta di esso Bernardi, facienti per li detti miria grammi mille cinquecento la somma di lire cento trentacinque.
2° In corrispettivo di detta torba il Bernardi Michele qui presente stipulante, ed accettante, venne dal Michele Bernardi quivi in presenza di me scrittore, e testimonio realmente quivi sborsata la suddetta somma di lire cento trenta cinque al Ponzetto Giuseppe Francesco, e da questo proprio di se ritirate, e ritenute alla presenza di quale sovra, per il che il Ponzetto spedisca al Bernardi ampia, e finale quietanza, con promessa di mai più domandagli cosa alcuna al pretenzionato riguardo.
Il che le parti affermando vero promettono di attendere, ed osservare fatto le obbligazioni di diritto.
Trana il dodici luglio mille ottocento cinquanta quattro

Pag 1