Comune di Sangano
17 marzo 1957 — 23 settembre 2007
Piazza della Chiesa
Regione Piemonte-Provincia di Torino-Comune di Sangano
Il Sindaco di Villarbasse e l'Assessore Regionale
I gruppi Sanganesi
Associazioni Sanganesi
Agnese Ugues e il Presidente della Provincia Antonio Saitta
l'Assessore alla Regione De Orsola e il Sindaco di Bruino Andrea Appiano
Sanganesi in piazza
Il gruppo A.I.B. di Sangano
il Sindaco Agnese Ugues con il Gruppo A.I.B. di Sangano
La Banda Musicale di Sangano
Autorità presenti
Carla portavoce della Pro-Loco
Le Autorità presenti applaudono la Banda Musicale
Il discorso del Sindaco Agnese Ugues
Il discorso dell'Assessore Regionale Deorsola
Il discorso del Presidente della Provincia Antonio Saitta
Discorso di Osvaldo Napoli
Il discorso del Presidente della Comunità Montana Val Sangone Claudio Bertacco
Il discorso del Sindaco di Bruino Andrea Appiano
Consegna della targa ricordo da parte del Sindaco Agnese Ugues
a Sabina figlia del Sindaco Giovanni Accastello 1957-1970
Ai Famigliari di Giovanni Accastello Sindaco dal 1957 al 1970
Consegna del Sindaco Agnese Ugues a Rosa Rey Mariella della
targa ricordo come madrina
della bandiera del Comune nel 1957, e moglie del Sindaco Giovanni Ghigo 1970-1975
Ai famigliari di Giovanni Ghigo Sindaco dal 1970 al 1975
A Rosa Rey Mariella Madrina della Bandiera del Comune nel 1957
Consegna del Sindaco Agnese Ugues a Isabella figlia del Sindaco Aldo Maritano 1975-1994
A Maritano Aldo Sindaco dal 1975 al 1994
Consegna del Sindaco Agnese Ugues a Maddalena, moglie del Sindaco Casimiro Bellino 1995-1999
Consegna del Sindaco Agnese Ugues a Giuseppe Montanaro Consigliere 1957-1975
A Giuseppe Montanaro Consigliere Comunale dal 1957 al 1975
Montanaro Giuseppe stringe la mano a Rosa Rey Mariella,
presenti nel 1957 alla ricostituzione del Comune
Montanaro Giuseppe con Rocca Rosella figlia di Levrino Maria
Teresa
impiegata nel periodo Sangano Fraz. di Bruino
A Maria Teresa Levrino dipendente Comunale fino al 1975
Levrino Maria Teresa nel ricordi di familiari ed amici
Levrino Maria Teresa è nata nel 1923 a Sangano, periodo
in cui il paese, amministrativamente, era Comune. Dopo aver conseguito la
licenza di avviamento commerciale, venne assunta, nel 1940 all'età
di 17 anni, dal Comune di Bruino, di cui Sangano era diventata frazione nel
1928.
Iniziò il lavoro con molta ansia, confidando spesso i suoi timori alla
mamma che la incitava a proseguire, perché "quel lavoro le sarebbe
tornato utile".
Si recava tutti i giorni a Bruino in bicicletta percorrendo la strada quattro
volte, andata e ritorno, al mattino e al pomeriggio, con qualunque tempo,
in ogni stagione, durante la guerra, sotto i bombardamenti, alla sera nel
buio più completo e con il pericolo di "incidenti" come ricorda
una sua cara amica Angiolina Bonino che ha lavorato con lei nei primi anni.
"Una sera, racconta, abbiamo rischiato di essere travolte da un carro
che viaggiava all'impazzata, all'ultimo momento sentendo il rumore ci siarno
buttate nel fosso con le nostre biciclette".
Lavorava naturalmente anche la domenica mattina giorno in cui i contadini,
recandosi alla Messa potevano anche sbrigare le loro pratiche in Municipio.
I tempi erano duri, la stufa in ufficio spesso spenta, i superiori severi
ed esigenti. Un giorno, per un piccolo errore, subì un rimprovero dal
segretario comunale e lei timidamente osò dire "tutte le volte
che faccio bene nessuno mi dice niente, però... " seguì
un piemontese secco commento "a vente fè sempre da bin! "
Dopo il matrimonio andò a risiedere a Torino, Barriera di Milano e
di là per arrivare a Bruino prendeva il tram e il trenino.
Ricordava quei viaggi come una bella avventura: tutti si conoscevano, scherzavano
e il disagio del lungo tragitto era alleviato dalla sua felicità di
giovane sposa.
Felicità che durò molto poco. Rimasta vedova all'età
di 29 anni, lasciò Torino e ritornò a vivere a Sangano con la
figlia piccola, calorosamente accolta dalla sua famiglia.
Nel 1957 Sangano ridivenne Comune e Maria Teresa venne "divisa"
tra i due Comuni: al mattino lavorava a Sangano nel Municipio in piazza della
Chiesa e al pomeriggio prendeva la sua bicicletta per Bruino... e così
continuò per molti anni, svolgendo tutte le mansioni coadiuvate solo
dalle due "guardie comunali".
Col passare degli anni nei due Comuni vennero assunte altre giovani impiegate
che trovarono in Maria Teresa una valida guida nel lavoro e spesso anche una
confidente.
.Lavorò con onestà e dedizione per 35 anni fino al 1975 quando
andò in pensione per fare la nonna a tempo pieno.
È mancata il 5 luglio 2003 a Sangano, compianta non solo dai famigliari
ma da moltissimi amici e conoscenti.
Così hanno scritto le sue ex colleghe nei biglietto di condoglianze:
"Cara Maria Teresa
grazie di essere stata la nostra guida
Ti ricorderemo sempre con tanto
affetto e porteremo con noi
il tuo prezioso esempio"
Claudio Bertacco-Agnese Ugues-Angelo Pupulin
Con gratitudine all'A.I.B. di Sangano
Pag 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14