Mappe Piossasco

Mappa del territorio di Piossasco

 

Piossasco

Archivio di Stato di TORINO Sezioni Riunite
Mappa antica di Piossasco A - anno 1784

 

particolare Caseggiatti della Borgata

particolare Caseggiatti della Piazza

particolare Caseggiatti del Marchile

 

Valba delle Prese

Archivio di Stato di TORINO Sezioni Riunite
Mappa antica di Piossasco B - anno 1784

 

Parte I

Parte II

Archivio di Stato di TORINO
Carta in tre parti del Territorio di Piossasco stata levata per Ordine del Governo
del 12. Brumajo Anno XI (3 novembre 1802) sulla Scala di 1/5000 parte III
Carte top. per A e B

 

Archivio di Stato di TORINO Sezioni Riunite
Mappa Rabbini anno 1864

 

Piano regolare della linea Territoriale di Piossasco

Archivio di Stato di TORINO Sezioni Riunite
Mappa Rabbini anno 1864

Indicazione dei punti di confine territoriale corrispondenti
ai punti trigonometrici della rete comunale

Denominazione locale
105 – Costarella fissato con termine trigonometrico
117 – Campo Rochè triangolo scolpito sulla roccia
127 – Termine territoriale fissato con piccolo rettangolo scolpito
132 – idem
139 – Punta Fraschea fissato con termine trigonometrico
142 – Punta alta Privè idem
145 – Termine territoriale fissato da un piccolo rettangolo scolpito
149 – idem su roccia
152 - idem
158 - idem
165 - idem
175 - idem
177 - idem
179 – idem su roccia
182bis – Truc Antare idem
201 – Termine territoriale fissato con termine trigonometrico
216 – idem

Indicazioni relative ai termini territoriali

I termini territoriali antichi riconosciuti nella ricognizione preliminare scolpiti in pietra da taglio di forma parallelepipeda molto sporgenti fuori terra sono i n.ri
2-3-4-6-8-9-10-11-12-14-15-20-21-22-23-24-25-26-27-29-30-31-32-33-34-35-36-38-39-40-41-46-47-48-49-50-51-52-53-54-55-56-57-58-59-60-61-62-63-64-65-66-67-68-69-70-71.72-73-74-75-76-77-78-79-80-81-84-85-86-87-89-90-91-92-93-94-95-96-97-98-100-101-103-104-106-107-108-109-110-111-112-113-114-115-116-117-118-119-120-122-123-124-128-130-131-133-134-135-137-138-140-141-143-144-146-154-155-156-157-158-159-162-163-164-167-168-169-170-171-172-173-174-178-180-181-182-183-184-185-186-187-188-189-190-191-192-193-198-200-202-203-206-207-208-209-210-211-212-213-214-215-217-218-219-220-222-226-228-
I termini idem a forma di prisma triangolare sono i n.ri 121 - il termine dei 3 confini Sangano Trana Piossasco
I termini idem spezzati e sporgenti solo dieci centimetri fuori terra sono i n.ri 5-223-
Le croci antiche scolpite su roccie sono i n.ri 125-126-129-136-147-148-151-153-176-
Le roccie senza croci colle solo iniziali sono i n.ri 102-150-160-161-166-
I termini di proprietà sono i n.ri 26-
I termini territoriali stati nuovamente provvisti e piantati di forma parallelepipeda sezione quadrata di circa centimetri venti di lato sono i n.ri 1-7-13-16-17-18-19-28-33-37-42-43-44-45-53-58-64-71-72-73-78bis-82-83-88-89bis-89ter-89quat-89cinq-99-181bis-183bis-185bis-187bis-194-195-196-197-199-200bis-203bis-203ter-203quat-203cinq-203sei-204-204bis-205-205bis-205ter-205quat-205cinq-221-224-225-2227

 

Si approva il presente foglio allegato A della Mappa originale abitato del Comune di Piossasco
a mente del processo verbale in data d’oggi relativo alla verificazione della medesima
Orbassano 19 maggio 1864
Il Delegato Comunale Geometra Felice Luca Brero
Il Delegato ff. di Commissario Distrettuale G. Borgarino
Il ff.d’Ispettore del circondario di Torino commissario del Catasto A. Finardi

Archivio di Stato di TORINO Sezioni Riunite
Mappa Rabbini anno 1864

Mappa Originale del Comune di Piossasco le Prese - foglio III

Archivio di Stato di TORINO Sezioni Riunite
Mappa Rabbini anno 1864

 

Particolare mappa Rabbini 1864 foglio III – tipo di coltivazioni (elaborazione propria)
GRIGIO= bosco ceduo, ROSSO= castagneto da frutto, BLU= pascolo
GIALLO= campo o campo arborato o vigneti, VERDE= prato o prato arborato
NERO= i sentieri - AZZURRO= le sorgenti

I campi venivano coltivati a segala, biada poco grano, vigneti, patate, barbabietole e rape
Le piante da frutta: pere, ciliegie, mele, noci e ramassin gialli e neri
Sotto i castagneti pascolvano i bovini
Animali: bovini e due o tre pecore per la lana
Le foglie secche venivano usate nella stalla come lettiera per i bovini

 

Mappa catastale 1931

 

Prese inferiori o case Garello Madonna della Neve Benna della Comare Prese superiori o Casass Piossasco Piossasco Piossasco Bennale Prese superiori - Casass Madonna della Neve Prese inferiori o case Garello Benna della Commare

Foglio 9 Prese di Piossasco- tipo di coltivazioni - elaborazione propria
GRIGIO= bosco ceduo, ROSSO= castagneto da frutto, NERO= sentieri
GIALLO= seminativo o seminativo arborato o vigneti, VERDE= prato o prato arborato

 

Disegni

Tipo regolare desuntosi dalla Mappa Generale, a dimostrazione dei siti e case contigue alla Piazza avanti la Chiesa di San Francesco nella Borgata del Comune di Piossasco

 

 

524 – Giardino
525 – Casamenti
526 – Casa
527 – Aja

Delli Cittadini Prete Giacomo zio, Nepoti Giuseppe, Guglielmo, Giovanni, e Francesco ancora minori, e pupilli Ferrerati
528 – Piazzale

529 – Chiesa e Campanile di San Francesco
530 – Convento e Corte
531 –Tetto e Aja
532 mezzo – Giardino

Gia de' Padri Francescani, ora della Municipalità di Piossasco, come Acquisitrice
555-Aya
556-Sito
557-558-559-560-Case
561-Sito
Delli Cittadini Antonio e Fratelli Carbonero

Indice delle lettere

A - Porta grande vecchia in parte otturata e ridotta ad apertura di Bottega
B - Rottura nel muro di cinta nell'estenzione di trabucchi uno circa per la formazione d'una Nuova Porta grande
C - Porta piccola già esistente, munita di sua serraglia

A-B-C- zio e Nepoti Ferrerati

D - Porta d'ingresso del soppresso Convento di San Francesco, ora della casa Municipale
E - Rottura di muro nella cinta di Antonio, e fratelli Carbonero

Pinerolo li 26 germile anno 9° della Repubblica Francese - 16 aprile 1801 V.S.
Giambattista Salvay - Architetto Misuratore Nazionale

Particolare della Chiesa di San Francesco

Archivio di Stato di TORINO

Tipo regolare di parte dell'andamento della Strada detta de' Tupini
nel territorio di Piossasco, ove dicesi al Marchile

1 – Strada detta de Tupini
2 – Strada pubblica, che tende dal Marchile alla Volvera
3 – Strada pubblica, che tende a Cumiana passando per la Borgata della Cappella
4 – Strada Comune, che tende al Molino inferiore
5 – Prato e orto del beneficio di S.ta Croce jus Patronato del Sig. Conte di Scalenghe
6 – Gerbido Comune
7 – Cappella sotto il titolo dell’Immacolata Concezione
8 – Prato del Sig. D Valente
9 – Prato, ed orto di Giuseppe Levrino
10 – Orto di Gioanni Rosso
11 – Orto della Vedova Domenica Malacarne
12 – Orto di Antonio, e Battista fratelli Lanza
13 – Strada particolare tendente ad alcune case ivi
14 – Prato del Sig. Conte di Scalenghe
15 – Prato di Vito Zoppetto
16 – Contrafosso ordinato farsi dalla Direzione Generale
17 – Prato di Bernardo Lovera
18 – Prato di Bartolomeo Lanza
19 – Orto di Gioanni Lanza
20 – Orto di Bernardo Bruno
21 – Casa di Carlo Mondino, Gio Lanza e Bartolomeo Bruno
22 – Accesso a detta casa n. 21 ed allinfradescrivenda n. 23
23 – Sedime di Giuseppe Levrino
24 – Taglio ordinato farsi dalla Direzione Generale
25 – Taglio progettato farsi in occasione della visita del Sig. Intendente Avenato 17 agosto 1763
26 – Sito più basso di piedi quattro delli prati 5 e 9

Il taglio prescritto farsi dalla Direzione Generale al n. 24 nella pezza del Sig. D Valente, quale interseca anche in parte l’orto di Giuseppe Levrino, viene ad occupare la superficie di tavole venti di valoredi lire otto in nove caduna.
La pezza suddetta di prato e allibrata a picole quaranta, come anche quelle de coerenti. Picole cento formano una lira di registro, e questa fatta una comune paga di lire trent’una di taglia annualmente.
Il taglio progettato farsi in occasione della visita del Sig. Conte Avenato Intendente di Pinerolo seguito li 17 agosto 1763 nel prato del Beneficio di S.ta Croce segnato col n. 5 viene ad occupare tavole dieci, e piedi quattro di valore lire cinque in sei caduna; e questo prato unitamente a quello soltanto, che ha per coerente e allibrato a picole ventiquattro.
Per l’esecuzione del progetto n. 24 necessita la formazione di due ponti nel sito n. 28 a spese però degli utenti dell’acqua quali sarebbero egualmente necessari nel sito eseguendosi il progetto n. 25 ma se si eseguisse il primo si ommetterebbe in parte l’alzamento di due piedi indispensabile farsi nel sito n. 26, che trovasi più basso de’ fondi laterali di piedi quattro, e gli altri due piedi, che vi resterebbero a rendere la strada all’orizzonte de’ beni si potrebbero far perdere per mezzo d’una rampa insensibile.
Il progetto n. 24 trovasi in sito molto più grasso di quanto sia quello del n. 25, ed in conseguenza vi necessiterebbe molta maggior quantità di pietre, e giara, ed in seguito anche di roide per rendere la strada sostenibile, oltre del che se ne prova presso che doppia la superficie da occuparsi, in confronto del n. 25
Il prato n. 5 del beneficio suddetto è immune come da notizie avute pendente la vita del Beneficiato per esserle stato costituito in Patrimonio.

Piossasco il primo settembre 1763
Giuseppe Antonio Carretto Misuratore ed Estimatore
Scala di trabucchi 30 Piemontesi

Particolare della Strada detta de Tupini

Tipo regolare di parte dell'andamento della Strada detta de' Tupini nel
territorio di Piossasco, in attiguità del Pilone detto di Sant'Anchiodo

1 – Strada attuale detta de’ Tupini, il suolo della quale trovasi più basso de’ Beni laterali 7 e 8 di due piedi, oltre all’essere di pessimo fondo, di superficie tavole ventidue
2 – Pilone detto di S. Anchiodo
3 – Strada che tende alla Borgata detta della Cappella
4 – Strada che tende a beni di diversi Particolari
5 – Campo del Convento di S. Agostino di Carignano
6 – Gerbido comune
7 – Prato Pre Sig. Conte Carlo di Piossasco
8 – Campo del Sig Erede Demargherita
9 – Progetto del taglio nel campo sud. N. 8 pel trasporto d’essa strada n. 1 in sito più elevato, e sodo qual progetto viene ad occupare tavole ventitre di valore di lire quattro, ed allibrato a picole dodici.

Piossasco il primo settembre 1763
Giuseppe Antonio Carretto Misuratore ed Estimatore

Particolare della Strada detta de' Tupini particolare del Pilone detto di S. Anchiodo

Archivio di Stato di TORINO
Carte top. serie III Piossasco - scala di trabucchi 30 Piemontesi

Tipo regolare della strada abbandonata denominata la strada vecchia
di Vigone, che serve di divisione territoriale tra la Comunità di

Piossasco e Volvera

 

A – Pillone detto delle Albere
B C D E – Sito paludoso spettante alla Comunità di Volvera
B E C G – Punteggiamenti in nero indicanti il presentaneo andamento di strada
1.2.3.4.5.6 – Andamento di strada secondo le vestige del fosso antico
10 – Termine divisorio
6.7.8.9.10 – Andamento di strada secondo il risultato in mappa
10.11.12.13.14 – Andamento di strada secondo il delineato in mappa, e secondo l’attual esistenza
1.2.3.4.5.6.7.8.9.10.11.12.13.14 – Profillo di strada antica, secondo le prese notizie, e ponti, in cui si crede opportuno il pianta mento de termini divisionali.

Cumiana li 2 marzo 1782 Gio Andrea Goffis Misuratore

 

Particolare della strada abbandonata denominata la strada vecchia di Vigone

Particolare, A – Pillone detto delle Albere

trascritto come da originale

Archivio di Stato di TORINO
Carte top. serie II Piossasco - scala di trabucchi 50 Piemontesi

 

Pag 1 - 2 - 3 - 4 - 5

 

Maria Teresa Pasquero Andruetto