Pagelle Piossasco capoluogo
| 
 | 
Scuole elementari Comunali anno 1906-1907 — Pognante Emilio
| 
 | 
Scuole elementari Comunali anno 1908-1909 — Pognante Emilio
| 
 | 
Scuole elementari Comunali anno 1910-1911 — Pognante Emilio
| 
 | 
Scuola Elementare maschile anno 1920 — Elia Michele
| 
 | 
Scuola Elementare maschile anno 1922 — Elia Michele
| 
 | 
Scuola Elementare maschile anno 1923 — Elia Michele
| 
 | 
Promossa alla classe quarta anno 1925 — Picco Maria
| 
 | 
Scuole elementari Comunali Umberto I classe quarta anno1926-1927 — Picco Maria
| 
 | 
Insegnante Marta Margherita anno scolastico 1949-1950 — Germena Carla
Scuola della Maddalena Piossasco

LA BUONA PAROLA
    Bollettino mensile della Parrocchia 
    di San Vito
    Piossasco settembre 1961

Una bimba in gamba
Si chiama Rosalba; ha tredici anni, abita alla frazione Prese 
    con le 10 persone che ancora abitano lassù. La frazione è unita 
    al paese da un strada rotabile che si percorre in due ore circa. La distanza 
    si raccorcia se si prendono le molte scorciatoie, formate da sentieri, sovente 
    molto ripidi. Un tempo non ancora molto lontano cioè fino a quarant’anni 
    fa circa, lassù alle Prese (750 metri sul livello del mare) c'era una 
    scuola elementare, che poi venne soppressa per mancanza di scolari. Il locale 
    consisteva in una stanza accanto alla Cappella della Madonna della Neve (ora 
    totalmente rovinato).
    Quindi i pochi bimbi obbligati alla scuola dovevano recarsi o a Pravigero 
    di Trana o a Piossasco, con circa un'ora di marcia. La piccola Rosalba scelse 
    Piossasco e per 7 anni, cioè dall'età di sei anni fino a quest'anno, 
    fece per ogni giorno di scuola un'ora di viaggio per scendere dalle Prese 
    alla più vicina scuola, situata alla frazione Maddalena, e un'ora per 
    ritornare a casa. E questo fece senza paura, attraversando boscaglie e radure, 
    e per qualunque tempo. Questa e stata veramente una bimba in gamba, che meritava 
    di essere additata come esempio, e di essere premiata. E finalmente il premio 
    venne, sebbene un po’ troppo piccolo. Lo ricevette in pubblico dalle 
    mani del Sig. Sindaco, il quale ricordando i meriti della bambina, le consegnava 
    un libretto della Cassa di Risparmio di lire 15.000. La brava Rosalba ha dato 
    esempio di virtù, di coraggio e di amore allo studio.
| 
 | 
Classe II frazione Campetto, anno 1956-1957 — Ruffino 
    Rosalba
    alunna delle Prese di Piossasco
Pag 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12
Maria Teresa Pasquero Andruetto